Lezione 1 – Giovedì 23 Novembre ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Strength Ductility Design
Progettazione consapevole e controllata delle strutture in zona sismica. Principi, fasi di progettazione, confronto tra capacity design e strength ductility design.
Descrizione Caso Studio da analizzare
Fabbricato in zona di media alta sismicità: 3 piani di circa 250 mq , 2 appartamenti per piano con scala in acciaio.
Lezione 2 – Giovedì 30 Novembre ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
L’acciaio nelle costruzioni metalliche.
Proprietà – Rottura per fatica – Rottura fragile – Protezione al fuoco – Protezione contro la corrosione – Zincatura a caldo – Le prove per la caratterizzazione del materiale – La prova a trazione – La prova d’urto (o di resilienza) – La prova di piegamento – Classificazione delle sezioni trasversali – Prescrizioni costruttive e controllo di esecuzione.
Caso Studio
Carpenterie – Elementi principali e secondari – Predimensionamento. CORREZIONI ELABORATI.
Lezione 3 – Giovedì 7 Dicembre ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Giunti 1
Unioni bullonate – Tecnologie – Posizione dei fori e Resistenza – Unioni a taglio – Unione a trazione – Unione a taglio sollecitate da forze eccentriche – Block shear (o block tearing).
Caso Studio
Modellazione strutturale. CORREZIONE ELABORATI.
Lezione 4 – Giovedì 14 Dicembre ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Giunti 2
Unione a trazione – Verifiche di resistenza e tensioni nominali – Unioni a trazione sollecitate da forze eccentriche – T-Stub equivalente in trazione (cenni) – Procedura di calcolo della resistenza di progetto di un T-stub equivalente – Calcolo T-Stub equivalente flangiato per i vari componenti
– Unioni a trazione e taglio.
Caso Studio
Modellazione strutturale e Verifiche. CORREZIONE ELABORTI.
Lezione 5 – Giovedì 21 Dicembre ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Giunti 3
Unioni saldate – Procedimenti di saldatura – Taglio termico – Difetti e controlli di qualità delle saldature – Classificazione delle Saldature – Verifiche di resistenza – Giunti a completa penetrazione – Giunti a cordoni d’angolo – Giunti sollecitati da carichi eccentrici – Giunto sollecitato a torsione e taglio – Giunto sollecitato a flessione e taglio – Le saldature correnti.
Caso Studio
Verifiche strutturali e collegamenti – Disegni esecutivi. CORREZIONE ELABORATI.
Lezione 6 – Giovedì 28 Dicembre ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Collegamenti
Classificazione in base alla rigidezza – Classificazione in base alla resistenza – Collegamento trave-trave semplice e continuo – Collegamento trave-colonna a due vie, tre vie, e quattro vie – Collegamento trave-trave – Collegamento colonna-colonna – Collegamento colonna- fondazione – Giunti sismici prequalificati.
Caso Studio
Disegni esecutivi – Relazioni descrittiva – Fascicolo dei calcoli – Relazione sui materiali – Piano di manutenzione
CORREZIONE ELABORATI.
Lezione 7 – Giovedì 11 Gennaio ore 16.00 – 20.00
Ing. Benedetto Cordova
Il progettista, il direttore dei Lavori ed i controlli sulla costruzione e montaggio delle strutture in acciaio
Il Capitolato Tecnico e la EN 1090-2 – La Specifica di Esecuzione – Classi di Esecuzione (cenni; sviluppate da ing. Borgogni) – Scelta dei materiali e prove di accettazione in cantiere – Tolleranze di fabbricazione – Controlli sulle saldature – Durabilità, verniciatura e zincatura
Ing. Leonardo Bandini
Tecniche avanzate di controllo della risposta dinamica delle strutture: isolamento e dissipazione.
Isolamento e dissipazione supplementare di energia per il controllo della risposta dinamica e sismica.
Lezione 8 – Giovedì 18 Gennaio ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Elementi strutturali
Elementi tesi – Elementi compressi – Travi. CORREZIONE ELABORATI.
Lezione 9 – Giovedì 25 Gennaio ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Elementi strutturali
Travi composte a parete piena – Travi composte acciaio calcestruzzo. CORREZIONE ELABORATI.
Lezione 10 – Giovedì 1 Febbraio ore 17.00 – 20.00
Ing. Daniele Borgogni
Dal progetto esecutivo al progetto costruttivo: il disegno di officina – Le lavorazioni di officina.
I trattamenti superficiali – Problematiche di trasporto – Il montaggio – Il collaudo – EN 1090 (Cenni).
Lezione 11 – Giovedì 8 Febbraio ore 17.00 – 19.00
Prof. Federico Mazzolani
LECTIO MAGISTRALIS
L’Acciaio nell’Adeguamento sismico.
Lezione 12 – Giovedì 15 Febbraio ore 17.00 – 20.00
Prof. Vincenzo Nunziata
Considerazioni Finali. CORREZIONE ELABORATI.